Editoriale Meteored - Linee guida e principi
1. Missione editoriale
La nostra missione è fornire informazioni affidabili, accurate e utili sulla meteorologia e altre discipline scientifiche correlate. Vogliamo aiutare i nostri lettori a prendere decisioni consapevoli, comprendere il mondo che li circonda e soddisfare la loro curiosità sui fenomeni atmosferici e ambientali, sui cambiamenti climatici, sulla geografia e sulla scienza in generale.
Queste linee guida rappresentano il nostro impegno pubblico nei confronti dei principi di integrità, accuratezza e trasparenza che sono alla base di tutti i nostri contenuti.
1.1 Chi siamo
Noi di Meteored ci dedichiamo alla meteorologia da oltre 25 anni, con l’obiettivo di aiutare le persone a prendere le decisioni migliori ogni giorno.
Siamo esperti in meteorologia e offriamo prodotti meteorologici attraverso le nostre piattaforme. Meteored è attualmente disponibile praticamente ovunque nel mondo. Le nostre previsioni hanno guadagnato la fiducia di milioni di persone, rendendoci la quarta piattaforma meteorologica più visitata al mondo.
Il nostro impegno per un giornalismo rigoroso, curato da esperti, ci ha reso un’agenzia di stampa affidabile negli 11 paesi in cui operiamo. Abbiamo team di redattori locali negli Stati Uniti, in Messico, Argentina, Brasile, Cile, Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Germania e Regno Unito.
1.2 Obiettivi
Tutti, in tutto il mondo, siamo soggetti a condizioni meteorologiche che influenzano innumerevoli aspetti della nostra vita. Pertanto, avere previsioni meteorologiche accurate semplifica la vita di tutti i giorni e limita l’impatto degli eventi più estremi. È proprio questo lo scopo di Meteored: aiutare milioni di persone in tutto il mondo a pianificare la propria vita quotidiana.
1.2.1 Impegno alla divulgazione
Noi di Meteored crediamo che il nostro ruolo nei media vada oltre la fornitura di rigorose informazioni meteorologiche a cui altrimenti potremmo limitarci. Il team di oltre 100 esperti che compone la redazione di Meteored è convinto che spiegare i fenomeni meteorologici sia il modo migliore per proteggere gli utenti, sia dalla gravità di questi fenomeni, sia dalla disinformazione e dalle bufale che quotidianamente ingeriamo.
Noi di Meteored siamo impegnati nella divulgazione scientifica e nella sensibilizzazione sui cambiamenti climatici, che, in pratica, si traducono nelle seguenti linee d’azione:
- -Creiamo contenuti informativi rivolti a un pubblico generale e non soggetti a criteri commerciali o di redditività.
- -Diffondiamo studi, ricerche e dati oggettivi attraverso articoli sui nostri media per aiutarci a comprendere il cambiamento climatico e il modo in cui ci influenza.
- -Mettiamo i nostri esperti a disposizione dei media, gratuitamente, per fornire al grande pubblico risposte a complesse questioni meteorologiche e climatiche.
- -Sosteniamo, attraverso sponsorizzazioni e divulgazioni, iniziative di sensibilizzazione sul clima e sulla meteorologia promosse da istituzioni o altri enti pubblici o privati che condividono il nostro impegno.
- -Sviluppiamo iniziative proprie volte a promuovere la scienza tra i giovani e le persone di altri settori: campagne, visite scolastiche, conferenze e presentazioni durante eventi.
1.3 Responsabilità sociale
Ci impegniamo a informare e istruire il pubblico sui fenomeni meteorologici, sui cambiamenti climatici e sulle questioni ambientali, promuovendo la comprensione scientifica e un processo decisionale consapevole, indipendentemente dall’impatto economico di tali contenuti.
Come organo di stampa, accettiamo il nostro ruolo sociale. Il modo in cui le notizie vengono riportate può avere un impatto sulla società, quindi ci impegniamo a difendere e promuovere i diritti umani attraverso le seguenti linee guida.
Uguaglianza e diversità
Noi di Meteored crediamo fermamente nella diversità all’interno del nostro team editoriale. Non è solo un valore etico, ma un pilastro fondamentale della qualità e della pertinenza del nostro giornalismo. Ci impegniamo a creare team che riflettano il mondo diversificato in cui viviamo, convinti che questo ci consenta di offrire contenuti più ricchi, avere una maggiore capacità di innovazione e di entrare in contatto con più persone in tutto il mondo.
Rispetto della dignità
Garantiamo che tutte le nostre pubblicazioni, immagini e video rispettano la dignità delle persone. Rifiutiamo qualsiasi forma di discriminazione basata su razza, etnia, origine, genere, orientamento sessuale, religione, disabilità, opinione politica o qualsiasi altra condizione o circostanza personale o sociale.
Uso responsabile del linguaggio
Utilizziamo un linguaggio inclusivo e non discriminatorio. Evitiamo termini, espressioni o rappresentazioni visive che potrebbero perpetuare stereotipi negativi, stigmatizzare gruppi o creare divisioni.
Sensibilità
Ci occupiamo di temi di grande impatto umano che causano sofferenza sia a chi li vive sia a chi ne viene a conoscenza. Pertanto, il nostro impegno è quello di trattarli con la massima sensibilità ed empatia, per non contribuire ad amplificare tale sofferenza, privilegiando sempre una prospettiva umanistica e scevra da sensazionalismi.
Tutela della privacy e dell’immagine
Rispettiamo la privacy delle persone e adottiamo la massima cautela nel diffondere immagini o dati che potrebbero violare la loro privacy o causare danni inutili.
2. Principi
Tutti i contenuti, i prodotti e i processi interni di Meteored si concentrano su rigore e utilità, al di sopra di ogni altro criterio. La fiducia dei lettori è la risorsa più importante di un’agenzia di stampa, quindi tutto il lavoro editoriale è focalizzato a preservarla attraverso quattro principi fondamentali a cui si impegna l’intero team:
Rigore
I contenuti generati da Meteored si basano su dati accurati, affidabili, oggettivi e verificabili, analizzati o interpretati da professionisti con competenze nei settori scientifici di cui ci occupiamo, tra cui fisici, geografi, meteorologi, geologi, astrofisici, esperti sanitari e altri.
Utilità
Creiamo contenuti tenendo a mente gli interessi del nostro pubblico e cercando di essere utili ai lettori. Come organo di stampa, ma anche come comunicatori scientifici, ci impegniamo a spiegare argomenti complessi in un linguaggio chiaro e comprensibile, senza sacrificare l’accuratezza scientifica. Utilizziamo grafici, mappe e visualizzazioni di alta qualità per facilitare la comprensione e raggiungere il pubblico più ampio possibile.
Fonti e verifica
Quando prepariamo un articolo per la nostra testata, ci rivolgiamo a fonti originali, come ad esempio: modelli meteorologici, agenzie ufficiali, studi scientifici sottoposti a revisione paritaria, esperti riconosciuti, istituzioni accademiche, tra gli altri.
Verifichiamo sempre le informazioni che forniamo, siano esse dichiarazioni, dati o resoconti fattuali, come parte del nostro processo editoriale, consultando fonti alternative, contattando direttamente la fonte e conducendo le nostre ricerche.
Il nostro impegno nei confronti delle fonti include la trasparenza come parte fondamentale, offrendo una chiara attribuzione delle nostre fonti nei nostri articoli per facilitarne la verifica da parte degli utenti.
Indipendenza
Siamo un’agenzia di stampa privata, completamente indipendente sia in termini di governance che finanziari. I nostri ricavi provengono dalla pubblicità sulle nostre piattaforme, quindi dipendiamo dai nostri utenti e dalla loro continua fiducia in noi per il finanziamento. La nostra linea editoriale non risponde ad alcuna missione al di là di quella qui espressa, e questo si estende ai nostri redattori, esperti e giornalisti, che riferiscono liberamente e rigorosamente, guidati dai nostri scopi e impegni comuni.
2.1 Standard etici e di qualità
In Meteored, il nostro lavoro come organo di informazione è regolato non solo dalla qualità delle nostre informazioni, ma anche da un fermo impegno nei confronti dell’etica professionale e sociale. Il nostro principale campo di attività è la meteorologia, una scienza che deve bilanciare un elevato grado di incertezza con la necessità di fornire allerte tempestive in caso di situazioni rischiose. In qualità di organo di stampa specializzato in meteorologia, comprendiamo l’impatto delle informazioni che forniamo e ci impegniamo pertanto a rispettare elevati standard etici e qualitativi:
- -Agilità nella risposta agli avvisi In una situazione rischiosa, la nostra priorità, al di sopra di ogni altro criterio, è fornire informazioni nel modo più rapido ed efficace possibile.
- -Difesa delle prove Il nostro lavoro si basa sempre su prove scientifiche verificabili; non ci basiamo su opinioni né diamo spazio ad alcun tipo di pseudoscienza o a chi la diffonde.
- -Chiarezza sull’incertezza Siamo chiari e onesti sui limiti delle previsioni meteorologiche. Utilizziamo un linguaggio che comunica questa incertezza e ci impegniamo direttamente a garantire che gli utenti comprendano il funzionamento dei modelli in questo ambito.
- -Tutela della salute Il clima, e in particolare la meteorologia, hanno implicazioni per la salute delle persone. A volte, non si tratta di un rischio diretto per la vita, ma piuttosto di un impatto a lungo termine sulla salute; un chiaro esempio è la qualità dell’aria. In Meteored, ci impegniamo per la salute delle persone, dando priorità alla segnalazione di qualsiasi condizione ambientale che possa rappresentare un rischio per la salute, sia nell’immediato, che nel medio o lungo termine.
- -Proattività di fronte alla disinformazione Non solo escludiamo qualsiasi tipo di informazione priva di fondamento scientifico, ma siamo anche attivi, sia attraverso contenuti editoriali che sui social media, nella lotta alle bufale e alla disinformazione.
- -Correzione degli errori Riconosciamo pubblicamente e correggiamo eventuali errori commessi, senza cercare di nasconderli o minimizzarli.
- -Nessun conflitto di interessi Il nostro impegno verso l’indipendenza stabilisce una linea rossa quando si stipulano accordi di qualsiasi tipo che potrebbero dare origine a un conflitto di interessi.
- -Paternità Tutti i nostri contenuti editoriali sono redatti da persone reali con un profilo pubblico che descrive dettagliatamente la loro formazione e la loro esperienza.
- -Rispetto della proprietà intellettuale Rispettiamo l’attribuzione della paternità e/o l’ottenimento del consenso dell’autore o del titolare del copyright per l’utilizzo di qualsiasi contenuto di terze parti sui nostri media o canali social che lo richieda.
2.2 Utilizzo dell’IA
Siamo trasparenti sul modo in cui Meteored utilizza l’intelligenza artificiale perché fa parte del nostro impegno nei confronti dei lettori.
La redazione di Meteored utilizza strumenti basati sull’intelligenza artificiale per migliorare le immagini o generare contenuti grafici che aiutino a comprendere meglio le informazioni offerte. Utilizziamo strumenti basati sull’intelligenza artificiale anche per sottotitolare o doppiare i nostri video in altre lingue.
Non utilizziamo l’intelligenza artificiale per illustrare gli eventi in sostituzione delle immagini reali degli eventi descritti.
Non utilizziamo l’intelligenza artificiale per generare notizie, né in tutto né in parte, né la consideriamo una valida fonte di informazione.
3. Contenuto e ambito di applicazione
Meteored si concentra principalmente sulla meteorologia e sulla climatologia. Questi due campi interconnessi sono al centro di gran parte della nostra attenzione quotidiana. Ogni mattina analizziamo modelli previsionali, esaminiamo pubblicazioni di agenzie e istituzioni ufficiali e ci consultiamo con i nostri esperti per rimanere all’avanguardia in queste discipline.
Ma dedichiamo sempre una parte del nostro tempo a discutere di altri argomenti influenzati dagli eventi meteorologici, come agricoltura e giardinaggio, tempo libero e benessere, e scienza in generale. Teniamo anche d’occhio ciò che accade al di fuori della nostra atmosfera, nel sistema solare e oltre.
Siamo un’agenzia di stampa internazionale. Abbiamo redazioni in 11 paesi che forniscono copertura delle notizie di ogni paese e del relativo contesto sugli argomenti che trattiamo. Queste ultime notizie, con informazioni condivise da esperti con una conoscenza approfondita dei diversi contesti, vengono condivise tra le redazioni, garantendo all’intero progetto notizie rigorose, fattuali e di alta qualità.
4. Meteorologia
La meteorologia è la scienza che studia lo stato dell’atmosfera e i fenomeni che vi si verificano in un dato momento. Si concentra sull’analisi e la previsione del tempo, inclusi temperatura, precipitazioni, vento, umidità e altri fattori rilevanti, ed è quindi la ragione dell’esistenza di Meteored.
Il meteo ha un impatto diretto e significativo sulla vita quotidiana delle persone e su molte attività e settori economici. Le previsioni meteorologiche influenzano la pianificazione delle attività all’aperto, la gestione di disastri naturali come uragani, tempeste estreme e ondate di calore, e settori importanti come l’agricoltura e il turismo, tra gli altri. La capacità di anticipare gli eventi estremi salva vite umane e riduce i danni economici. Grazie alla rivoluzione digitale degli ultimi anni, la meteorologia ha subito una trasformazione radicale. Lo sviluppo di nuovi satelliti meteorologici, radar e modelli meteorologici ad altissima risoluzione ha notevolmente migliorato l’accuratezza delle previsioni meteorologiche.
Il modello di punta che utilizziamo in Meteored è quello dell’ECMWF (Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine), che ogni anno si posiziona come il miglior modello meteorologico globale al mondo, con i più alti tassi di affidabilità secondo vari studi ed esperti di modellistica meteorologica.
Oltre all’ECMWF, la redazione di Meteored utilizza altri modelli ad altissima risoluzione o mesoscala impiegati da alcuni servizi meteorologici nazionali, come HARMONIE dell’AEMET, per previsioni a brevissimo termine di fenomeni molto locali o che possono generare un impatto elevato, come tempeste intense o tempeste occasionali, al fine di offrire sempre ai nostri lettori le informazioni più precise possibili.
5. Cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide del nostro tempo e, in quanto tale, richiede il coinvolgimento di tutti gli attori sociali per affrontarlo. La scienza sta facendo la sua parte con numerosi studi e ricerche volti a comprendere meglio perché il nostro clima sta cambiando come mai prima d’ora e gli effetti di questi cambiamenti. In questo senso, noi di Meteored abbiamo chiaro il nostro ruolo: apprendere e interpretare tutta la conoscenza che la scienza genera per renderla disponibile, in modo chiaro e accessibile, al grande pubblico.
La nostra guida per informare sui cambiamenti climatici e sui loro effetti non è altro che quella fornita dalle prove scientifiche.
5.1 Come parlare del cambiamento climatico
In Meteored, siamo trasparenti sulle nostre strategie per fornire agli utenti informazioni altamente complesse in modo personalizzato ed efficace. Il cambiamento climatico è senza dubbio un tema complesso e, pertanto, tutti coloro che scrivono per Meteored condividono una visione comune su come affrontare argomenti che, direttamente o indirettamente, sono correlati al cambiamento climatico. Questo insieme di strategie è riassunto di seguito:
Educazione ambientale
L’approccio offerto dall’educazione ambientale, in generale, è quello che riteniamo più appropriato per affrontare questioni come il cambiamento climatico. Attraverso l’educazione ambientale, possiamo fornire ai cittadini una base che consenta loro di comprendere aspetti complessi sia della meteorologia che del clima, un aspetto fondamentale per sviluppare una mentalità critica di fronte a discorsi che denigrano la scienza in questo e in altri ambiti. Ecco perché, oltre a fornire informazioni sullo stato attuale del cambiamento climatico, generiamo contenuti pensati per diffondere concetti più basilari sul funzionamento del clima, sugli indicatori che utilizziamo, sulle istituzioni che offrono informazioni affidabili e altro ancora.
Approccio ottimistico
Siamo consapevoli che l’entità del problema può essere schiacciante, al punto da sprofondare nel pessimismo o in quella che viene definita "eco-ansia". Dobbiamo impedire che la consapevolezza paralizzi gli utenti se vogliamo progredire nella ricerca di soluzioni. Ecco perché ci impegniamo a mettere in luce politiche, ricerche e analisi che dimostrino che il cambiamento climatico può rappresentare un’opportunità per migliorare la qualità della vita e il benessere.
Cambiamenti climatici vicini e locali
Diamo particolare attenzione a ricerche, prove o proposte di inversione o mitigazione del cambiamento climatico che riguardano la vita quotidiana delle persone e i luoghi in cui vivono. Questo rende alcuni concetti astratti più facili da comprendere e aumenta le probabilità di coinvolgimento dei cittadini. Grazie alla nostra rete di redattori locali, siamo in grado di affrontare gli effetti del cambiamento climatico in modo geolocalizzato nelle regioni e nei paesi in cui abbiamo le nostre redazioni.
Segmentazione del pubblico
Il nostro pubblico è ampio e riconosciamo che non è omogeneo in termini di conoscenze o atteggiamenti nei confronti del cambiamento climatico. Pertanto, generiamo contenuti mirati a questi diversi gruppi di utenti, da coloro che richiedono informazioni più dettagliate e cercano azioni di mitigazione, a coloro che necessitano ancora di prove scientifiche a sostegno dell’esistenza del cambiamento climatico o della sua origine antropica. Per raggiungere questo obiettivo, adattiamo non solo gli argomenti, ma anche il linguaggio e i canali per amplificare l’impatto di questi contenuti.
5.2 Posizione sul negazionismo e la politica
In quanto organo di informazione impegnato nel rigore scientifico e nella veridicità, consideriamo il negazionismo una minaccia diretta alla comprensione pubblica dei fatti fondamentali e alla capacità della società di affrontare le sfide critiche. Non discutiamo di cambiamento climatico se gli argomenti per negarlo non hanno alcun supporto scientifico. Non siamo equidistanti; non ci sono "due fazioni" valide quando una si basa sul consenso scientifico e l’altra sulla disinformazione o sulla pseudoscienza. In linea con l’impegno espresso in questa guida, il nostro ruolo non si limita a non dare spazio al negazionismo climatico nel nostro ambiente; chiediamo anche di smantellare attivamente le loro argomentazioni con dati oggettivi, istruendo i lettori attraverso i nostri contenuti a identificare le informazioni false. Denunciamo le pressioni, le accuse e gli attacchi che la scienza subisce attualmente da parte dello spettro negazionista.
6. Redazione
Il team editoriale di Meteored è composto principalmente da esperti in fisica e geografia. Anche i giornalisti scientifici hanno un peso significativo, così come altri profili legati a geologia, agronomia, astronomia, salute e turismo. L’assunzione di un redattore si basa su un processo di selezione che valuta la formazione, l’esperienza e il percorso professionale del candidato. Attualmente, questa sezione conta più di 100 redattori organizzati in 11 team internazionali, ognuno con sede in un paese diverso e con un coordinatore. Noi di Meteored mettiamo a disposizione dei nostri professionisti i migliori strumenti affinché possano svolgere il loro lavoro liberamente e comodamente, con l’unica condizione che mantengano un atteggiamento e un linguaggio basati sulla scienza.
7. Attenzione al lettore
Incoraggiamo il dialogo con lettori e utenti rendendo pubblici canali di contatto semplici e accessibili, come e-mail e social media. Il feedback degli utenti è di grande valore per Meteored, e pertanto dedichiamo le risorse umane e tecniche necessarie per trasformarlo in un’opportunità di miglioramento continuo. Come parte del nostro impegno nei confronti dei lettori, trattiamo le richieste, i suggerimenti o i reclami che riceviamo individualmente e personalmente, e vengono sempre esaminati e accolti dai membri del nostro team. Il presente documento e le linee guida editoriali in esso descritte sono soggetti a continui miglioramenti, per i quali contiamo sulla preziosa collaborazione di quanti lo leggono dall’altra parte.